Diarrea ed enteropatie della cavia
I problemi intestinali sono abbastanza frequenti nelle cavie. La loro gravità è molto variabile, ma spesso si osserva una grave enterite che conduce a morte in poche ore. Le cause sono varie, non sempre facili da identificare. La diarrea può essere conseguenza di un disturbo primario dell’intestino o secondaria ad altre condizioni. Tra i ...
Regolazione della temperatura corporea nella tartaruga
I cheloni sono animali cosiddetti “a sangue freddo” o più scientificamente definiti “ectotermici”. Questo significa che la regolazione della temperatura corporea dipende dal calore fornito dall'ambiente, in particolare dalla radiazione solare, piuttosto che dalle attività metaboliche atte a produrre energia come avviene negli animali endo...
Insufficienza cardiaca congestizia in un gatto
Diagnosi e trattamento di un caso di insufficienza cardiaca congestizia secondaria a miocardiopatia ipertrofica in un gatto [Luca Del Bianco, Med. Vet., Riccione] ABSTRACT: Un gatto domestico a pelo corto, maschio, di 6 anni, viene portato alla visita per dispnea ingravescente. Vengono eseguite una ecografia ed una radiografia del ...
Cheratocongiuntivite secca del cane
Con il termine cheratocongiuntivite secca si intende una insufficiente produzione della componente acquosa del film lacrimale che determina infiammazione della congiuntiva e della cornea con sintomatologia che si presenta estremamente polimorfa. SINTOMATOLOGIALa sintomatologia della cheratocongiuntivite secca è variabile e dipend...
Cisplatino
Il cisplatino è un agente chemioterapico utilizzato per il trattamento di vari tumori maligni nel cane. È definito agente simil-alchilante (e non alchilante), poiché non contiene gruppi alchilici e non provoca reazioni di alchilazione. Il cisplatino è considerato uno tra i più efficaci chemioterapici per il trattamento dei tumori solidi, ...
Patologie parassitarie nei pesci ornamentali
La filiera commerciale degli organismi acquatici ornamentali può presentarsi più o meno complessa in relazione all’origine degli esemplari provenienti sia da catture effettuate nei quattro continenti sia da allevamenti specializzati. Il processo commerciale internazionale comprende infatti fasi intermedie che prevedono il passaggio attrav...
Barbiturici
Adolf Johann von Baeyer (Fig. 1), Premio Nobel per la chimica, sintetizzò il primo acido barbiturico nel 1864 attraverso la reazione dell’acido malonico con l’urea. Il nome “barbiturico” fu coniato dallo stesso scopritore unendo le parole urea e Barbara in onore della Santa celebrata il giorno della scoperta.Il primo composto con propriet...
Principi dell’omeopatia secondo Samuel Hahnemann
Christian Friedrich Samuel Hahnemann nasce a Meissen, in Sassonia, nel 1755 da una famiglia di artigiani. Educato dal padre all’arte dell’osservazione e della meditazione, dotato di eccezionali capacità intellettive, ancora giovanissimo si fa notare dai maestri di scuola che, in loro assenza, gli concedono di tenere lezioni per i coetanei...
Diarrea ed enteriti del criceto
L’enterite è un problema molto comune nei criceti. Una grave forma di enterite è l’ileite proliferativa, o “wet tail” (coda bagnata), alla quale è molto sensibile il criceto dorato, con una mortalità di circa il 90% dei soggetti colpiti. È causata dal batterio Lawsonia intracellularis, a diffusione oro-fecale. L’incidenza è maggiore tra i...
Biopsia degli organi addominali nel cane e nel gatto
La diagnosi definitiva delle malattie che interessano il parenchima dei visceri addominali spesso richiede un campione rappresentativo del tessuto coinvolto. Tra i metodi di prelievo tissutale si annoverano tecniche minimamente invasive, come per esempio l’agoaspirato (FNA, Fine Needle Aspiration), e tecniche più cruente come la biopsia c...