Termine

Disciplina

Specie

Utenti
13481
Schede
519

Classificazione, origine e caratteristiche della cavia

  • Disciplina: Biologia e gestione (ANIMALI ESOTICI)
  • Specie: Cavia

La cavia è originaria della regione delle Ande, nell’America meridionale, dove è stata allevata per secoli dagli Indios per la carne. Allo stato selvatico è estinta, anche se sono presenti altre specie appartenenti allo stesso genere. Il suo ambiente naturale di origine è dominato da una vegetazione di erbe alte, con clima asciutto, semi-arido, stabile tutto l’anno, caratterizzato da giornate temperate e notti fredde.
È un animale gregario e crepuscolare; non scava tane ma cerca rifugio in ripari già formati (es. tane scavate da altri animali) ed è un erbivoro obbligato.
La cavia deve la sua popolarità come animale da compagnia alla facilità di riproduzione e di allevamento e alla docilità con cui si lascia maneggiare. E’ un animale socievole che ha bisogno della compagnia dei suoi simili o almeno di essere accudito, carezzato e coccolato spesso dal proprietario. Una cavia tenuta singolarmente è molto suscettibile agli effetti stressanti dei cambiamenti ambientali, mentre tali effetti sono minimi in cavie tenute in coppia.
La struttura sociale della cavia è caratterizzata da una rigida gerarchica, in cui un maschio dominante (il maschio alfa) forma un harem con più femmine e i loro piccoli e non tollera l’attività sessuale di altri maschi. Quando un maschio giovane raggiunge la maturità sessuale vengono spesso ingaggiate battaglie per la dominanza. Anche le femmine stabiliscono tra loro una gerarchia, ma le femmine sottomesse non vengono allontanate. I problemi di dominanza non si osservano se si tengono insieme due maschi interi fin da piccoli, senza la presenza di femmine, o se i maschi vengono sterilizzati. Le cavie comunicano tra loro (e con le persone) con un’ampia varietà di squittii.
La cavia costituisce un buon animale da compagnia: è docile, si affeziona al proprietario e comunica con lui con i suoi squittii; si adatta bene a vivere in gabbia ed è di facile gestione. Tuttavia non sopporta la solitudine, per cui ha bisogno di molte attenzioni o della compagnia dei suoi simili. La cavia può anche essere tenuta insieme al coniglio, purché questo sia sterilizzato.

Esistono più di dieci razze di cavie, che differiscono per il tipo di pelo, (Figg. 1, 2 e 3) la sua lunghezza, il colore, e oltre venti varietà di colori; i colori fondamentali sono nero, bianco e marrone. Le razze sono divise in self (a pelo corto di un solo colore) e non-self (tutte le altre). Le razze principali sono a pelo corto (Inglese o Americana), semilungo (Abissina) e lungo (Peruviana), mentre razze meno note sono ad esempio Teddy, Texel, White Crested, Merino, Coronet.

CLASSIFICAZIONE

Classe: Mammalia
Ordine: Rodentia
Sottordine: Hystricomorpha
Infraordine: Hystricognathi
Famiglia: Caviidae
Sottofamiglia: Caviinae
Genere: Cavia
Specie: C. porcellus



SCIVAC

Novità editoriali

Eventi

Sponsorizzato da Advantix e Seresto
0
Shares

Like what you see?

Hit the buttons below to follow us, you won't regret it...

0
Shares