CASI CLINICI GPCert:
Aggressività in un gatto: diagnosi comportamentale oppure organica?
Caso clinico del Dott. Mauro Ferri (Med Vet, Collegno, TO) Lo studio riguarda una gatta con sintomi di aggressività, portata in visita dai proprietari che sospettavano una forma comportamentale non curabile. Durante la visita si raggiunge il sospetto poi confermato di essere in presenza di una patologia organica. INTRODUZIONE ...
Privazione sensoriale e comunicazione competitiva in un cane
Sindrome da privazione sensoriale e comunicazione competitiva in un cane adottato da canile “lager” (Sara Ardissone, Med. Vet., Torino) Introdurre un nuovo cane in un contesto familiare già definito può causare grosse difficoltà. Sarebbe sempre consigliabile una consulenza pre-adozione, come suggerito dallo studio di Herron sopratt...
Diabete mellito in un gatto
Un caso di diabete mellito nel gatto [Sara Satriano, Med. Vet., Potenza] Un gatto di 18 anni è stato portato in clinica per rapido dimagrimento, poliuria e polidipsia (PU/PD) ed episodi saltuari di vomito; è stato sottoposto a un protocollo diagnostico che ha previsto: esami ematobiochimici, esame urine, elettroforesi sierica, test FIV/F...
Insufficienza cardiaca congestizia in un gatto
Diagnosi e trattamento di un caso di insufficienza cardiaca congestizia secondaria a miocardiopatia ipertrofica in un gatto [Luca Del Bianco, Med. Vet., Riccione] ABSTRACT: Un gatto domestico a pelo corto, maschio, di 6 anni, viene portato alla visita per dispnea ingravescente. Vengono eseguite una ecografia ed una radiografia del ...
Estrusione discale toraco-lombare in un bassotto paraplegico
Estrusione discale toraco-lombare in un bassotto paraplegico: una conferma della letteratura [Cecilia Patrucco, Med. Vet., Pavia] Una bassotta femmina, sterilizzata, di 7 anni è stata portata in visita per improvvisa incapacità a deambulare con gli arti posteriori. L’esame neurologico rileva un paraplegia con dolore profondo mantenuto co...
Mielopatia ischemica in un cane
Un caso di mielopatia ischemica nel cane: dalla visita neurologica alla terapia [Mauro Lezzi, Med. Vet., Roma] Un cane adulto femmina intera, di 4 anni e del peso di circa 45 kg di razza Bobtail, viene segnalato per un improvvisa incapacità a mantenere la stazione sull’emilato sinistro. A seguito della visita neurologica e localizzazione...
Pancreatite acuta nel gatto: gestione dei danni ossidativi
Pancreatite acuta nel gatto: gestione dei danni ossidativi [Cecilia Calderone, Med. Vet., Correggio, RE] Un gatto europeo, 10 anni, maschio castrato, nefropatico cronico, veniva presentato per grave abbattimento, anoressia e dimagramento comparsi in maniera acuta nei giorni precedenti. Alla visita si riscontava uno stato di shock ipovol...
Avvelenamento da permetrina in un gatto: aspetti clinici e terapia
Avvelenamento da permetrina in un gatto: aspetti clinici e terapia (Enrico Bruno, Med Vet, Bologna) La permetrina è una molecola spesso utilizzata nei prodotti ectoparassiticidi spot-on destinati agli animali da compagnia ed è spesso causa di intossicazioni nel gatto. Un gatto di 2,5 anni con anamnesi di applicazione 5 ore prima di un pr...
Piotorace felino, risoluzione di un caso
Piotorace felino, risoluzione di un caso [Elisa Irato, Med. Vet., Torino]Un gatto Sacro di Birmania, femmina, sterilizzata di 2 anni è stato visitato per abbattimento, inappetenza e difficoltà respiratoria. La visita clinica rivela: depressione, mucose orali pallide, frequenza respiratoria aumentata, respiro superficiale, sforzo inspirato...
- Fattori di rischio per la deiescenza chirurgica nei cani e gatti sottoposti a gastrotomia
- Influenza delle siringhe eparinate sulla valutazione del microematocrito nel cane
- Influenza del Body Condition Score sull'attività riproduttiva nelle pecore Sarde
- Utilizzo di filgrastim nei gatti con panleucopenia