Fissazione esterna secondo Ilizarov
ORIGINI ED EVOLUZIONE IN ORTOPEDIA UMANA E VETERINARIA Il professor Gavriil Abramovich Ilizarov (1921-1992) fu il direttore dell’ Istituto di Traumatologia e Clinica Ortopedica della città di Kurgan, in Siberia. Ilizarov intraprese l’applicazione di questa tecnica ortopedica circa cinquant’anni fa e la diffusione in Europa e in Nord...
Propofol
Il propofol è diventato oramai l’anestetico iniettabile più utilizzato sia in campo umano che in quello veterinario. Nei primi anni ‘70 furono condotti alcuni studi sui derivati del fenolo che portarono allo sviluppo di una nuova molecola con proprietà ipnotiche: il 2,6 diisopropilfenolo. Le prime sperimentazioni cliniche riportate da Kay...
Alimentazione in corso di patologie gastrointestinali del cane e del gatto
La gestione nutrizionale di un paziente gastroenterico è una delle situazioni che il Veterinario libero professionista si trova ad affrontare più frequentemente nella pratica clinica. L’alimentazione, talvolta, ha un ruolo diretto nell’eziologia delle patologie gastroenteriche ma, anche nei casi in cui essa non risulti coinvolta nell’ezio...
Iperplasia prostatica/iperplasia cistica nel cane
Quasi la totalità dei cani maschi interi di età superiore a 6 anni sviluppa la malattia prostatica definita iperplasia prostatica1. Questa è, in realtà, istologicamente rilevabile a partire dai 2,5 anni di età. L’iperplasia cistica compare più tardivamente, intorno ai 4 anni di età. Il gatto non è colpito da questo tipo di alterazione: le...
Meningoencefalomieliti di eziologia sconosciuta (GME, NME, NLE)
Con il termine meningite si definisce una infiammazione delle meningi. I termini encefalite emielite definiscono invece rispettivamente una infiammazione dell’encefalo e del midollo spinale. Considerata le loro specifiche modalità patogenetiche, le forme infiammatorie del Sistema Nervoso Centrale (SNC) sovente interessano più di un distre...
Panosteite (Enostosi, panosteite eosinofilica)
La panosteite è una condizione ortopedica del cane in accrescimento a carattere autolimitante, con lesioni generalmente poliostotiche, migranti e recidivanti a sede esclusivamente diafiso-metafisaria delle ossa lunghe, caratterizzata da fibrosi midollare, proliferazione endostale ed occasionale reazione periostale. La prima segnalazione i...
Organismi acquatici ornamentali: patologie a eziologia batterica
Le patologie batteriche dei pesci ornamentali sono le più diffuse nelle vasche domestiche e possono coinvolgere senza alcuna distinzione tutte le specie ittiche tropicali, d’acqua fredda, marina e salmastra. Acquari di ogni dimensioni e laghetti ospitano naturalmente numerose specie microbiche che compongono la normale flora batterica del...
Criceto cinese (Cricetulus griseus)
Il criceto cinese è originario della Cina nord orientale. Il suo ambiente naturale è costituito da zone asciutte con terreni aperti e aree che costeggiano i deserti. È un ottimo scavatore, e si nutre principalmente di semi e germogli. D’inverno è principalmente notturno, mentre in estate è attivo sia di giorno sia di notte. La sua strutt...
Patologie dentali del criceto
Gli incisivi sono a crescita continua e possono andare incontro a malocclusione, con crescita eccessiva e lesioni ai tessuti molli della bocca con conseguente infezione. A causa dell’incapacità di alimentarsi il criceto va incontro a deperimento progressivo. Le cause possono essere congenite o traumatiche. Spesso il proprietario non si re...
Tromboembolismo arterioso felino
Il tromboembolismo arterioso (TEA, in inglese ATE, Arterial Thromboembolism, CATE cardiogenic ATE) è una malattia ischemica acuta conseguente alla formazione spontanea di un coagulo nelle camere cardiache (solitamente nell’atrio sinistro) che attraverso il circolo raggiunge le arterie più periferiche dove causa l’ostruzione. L’ATE è gener...