Rene policistico del cane e del gatto
La presenza di cisti renali ed epatiche è stata descritta per la prima volta in medicina umana nel 1956 (Bristowe, 1956) e da allora è soggetta a studi clinici, genetici e patologici. La maggior parte degli autori concorda nel definire la patologia renale policistica (PKD, Polycystic Kidney Disease) come una patologia ereditaria e nel cla...
Profilo epatico nel cane e nel gatto
Esistono diversi esami di laboratorio che possono essere impiegati per valutare l’assetto epatico: Test che indicano un aumento della permeabilità di membrana, induzione enzimatica o danno epatobiliare: ALT (alanina-aminotransferasi), AST (aspartato-aminotransferasi), ALP (fosfatasi alcalina) e GGT (gamma-glutamiltransferasi). Non sono...
Clorambucile
Il clorambucile appartiene ad agenti alchilanti (mostarde azotate) ed esercita attività sia citotossica sia immunosoppressiva. Dopo somministrazione orale, il clorambucile è rapidamente assorbito dal tratto gastroenterico mediante diffusione passiva, soprattutto se il paziente è a digiuno. Il metabolismo è a carico del sistema microsomial...
Peritonite infettiva felina (FIP)
La Peritonite infettiva felina (Feline Infectious Peritonitis, FIP) è ritenuta la principale causa di mortalità di natura infettiva del gatto ed è una conseguenza inusuale dell’infezione sostenuta da un virus denominato Coronavirus Felino (FcoV); la maggior parte dei gatti che entrano in contatto con il virus rimane infatti asintomatica. ...
Malattia emorragica virale (MEV) del coniglio
La malattia emorragica virale è una patologia del coniglio altamente contagiosa, acuta e mortale. L’agente causale è un virus della famiglia Caliciviridae appartenente al genere Lagovirus, detto RHDV, un virus RNA a catena singola privo di envelope. Il virus è molto stabile e resiste a lungo nell’ambiente. Ha un’elevata specificità per il...
Epatopatie: approccio diagnostico di base nel cane e nel gatto
Le patologie epatiche spesso rappresentano vere sfide diagnostiche; i segni clinici, infatti, possono essere aspecifici e non c’è un test unico per l’identificazione del problema sottostante. Il fegato ha un’enorme capacità di riserva e per questo, i segni clinici possono non manifestarsi fino a quando le alterazioni epatiche non arrivano...
Calicivirus felino: profilassi immunizzante
Poichè è praticamente impossibile eliminare i carrier del Calicivirus felino (FCV) dall’ambiente, il controllo dell’infezione da FCV è largamente legato alle vaccinazioni. A complicare in natura la diffusione dell’infezione, vi è il fatto che i calicivirus possono esistere in molte popolazioni di gatti senza causare problemi clinici...
Myocoptes musculinus
Myocoptes musculinus è un acaro astigmato, appartenente al sottordine Sarcoptiformes e alla famiglia Listrophor idae, che parassita i muridi sia selvatici che domestici, ma può interessare anche altre specie come ad esempio la cavia e il criceto. MORFOLOGIA E CICLO BIOLOGICOLe dimensioni dell'acaro adulto sono piuttosto ridotte, 300 mm p...
Alimentazione e nutrizione dei pesci ornamentali in ambiente controllato [1]
“Siamo quello che mangiamo”, queste famose parole del filosofo tedesco Feuerbach ben riflettono l’importanza dell’alimentazione sulla salute dell’intero organismo. A tutti i veterinari è noto quanto sia vasta l’offerta di linee dietetiche dedicate a cani e gatti. Spostandoci nell’acquariofilia ornamentale, non ci si ritrova però più davan...
Iperplasia mammaria felina (Feline Mammary Hyperplasia – FMH)
L’iperplasia mammaria felina (o iperplasia fibroadenomatosa o ipertrofia mammaria o displasia mammaria o fibroadenomatosi mammaria o fibroadenoma complesso o iperplasia fibroepiteliale o ipertrofia fibroghiandolare mammaria o complesso ipertrofia mammaria felina/fibroadenoma) è stata descritta per la prima volta nel 1973 come una condizio...