Crisi epilettiche e stato epilettico nel cane e nel gatto
Le crisi epilettiche sono un’emergenza molto comune in medicina veterinaria,1,2 si realizzano perché i neuroni della corteccia cerebrale e di altre aree sottostanti possono sviluppare attività parossistiche, eccessive, disordinate, afinalistiche, spesso autolimitanti a cui sono associate un’enorme varietà di manifestazioni cliniche dipend...
Cardiomiopatia dilatativa del cane
La cardiomiopatia dilatativa (DCM) è la cardiopatia più comune nei cani di media e grossa taglia, nei quali rappresenta la principale causa di insufficienza cardiaca congestizia e morte cardiaca improvvisa.È una patologia primaria del muscolo cardiaco caratterizzata dalla progressiva compromissione della funzione sistolica e dalla consegu...
Insufficienza cardiaca congestizia in un gatto
Diagnosi e trattamento di un caso di insufficienza cardiaca congestizia secondaria a miocardiopatia ipertrofica in un gatto [Luca Del Bianco, Med. Vet., Riccione] ABSTRACT: Un gatto domestico a pelo corto, maschio, di 6 anni, viene portato alla visita per dispnea ingravescente. Vengono eseguite una ecografia ed una radiografia del ...
Somministrazione di farmaci nella cavia
Piccole quantità di farmaci possono essere somministrate direttamente per via orale con una siringa senz’ago. La somministrazione nell’acqua da bere è da evitare perché non si può avere la sicurezza che venga effettivamente assunta la corretta quantità di farmaco, che inoltre se è di sapore sgradevole può portare al rifiuto del consumo de...
Acromegalia nel cane e nel gatto
L’ormone somatotropo, somatotropina, od ormone della crescita (GH, growth hormone), è un polipeptide a catena singola con peso molecolare di circa 22 kDa, la cui sequenza aminoacidica varia in modo considerevole nelle diverse specie. Il GH è secreto in modo pulsatile dalle cellule somatotrope acidofile poste nel lobo anteriore dell’adenoi...
Terapia glucocorticoidea
I glucocorticoidi sono tra i farmaci più utilizzati (e usati in modo improprio) in medicina veterinaria. Nonostante l'uso estremamente diffuso di questa classe di farmaci, le informazioni scientifiche riguardanti la dose ottimale, l’intervallo di somministrazione, gli effetti fisiologici e farmacologici sono carenti in letteratura veterin...
Tumori ossei benigni del cane e del gatto
I tumori ossei primari del cane e del gatto possono essere maligni o benigni. I tumori benigni sono rappresentati soprattutto dall'osteoma e dalle esostosi multiple cartilaginee. OSTEOMASi tratta di una lesione ossea benigna a rara insorgenza, formata da proliferazioni ossee caratterizzate da una parte centrale di tessuto osteoide vascol...
Ectoparassitosi del criceto
Nel criceto è abbastanza comune la demodicosi, che può essere sostenuta da due specie, Demodex criceti e Demodex aurati. Entrambi gli acari sono normali residenti della cute del criceto, e la forma clinica si osserva di solito in animali malnutriti, anziani e/o immunodepressi. Si osserva alopecia, eritema, scaglie e croste, ma in genere n...
Avvelenamento da organofosforici e carbammati
Gli organofosforici e i carbammati sono comunemente impiegati come pesticidi in ambienti casalinghi, in agricoltura, industria e come parassiticidi in medicina veterinaria. I due gruppi di composti sono accomunati dal meccanismo d’azione e dal tipo di effetti tossici che esplicano a carico degli animali. Entrambe le classi comprendono sia...
PCR nella diagnosi dell'Herpesvirus felino
La PCR (Polymerase Chain Reaction) è la tecnica ad oggi preferita per la diagnosi dell'infezione da Herpesvirus felino; è una metodica di biologia molecolare che rispetto alle tecniche tradizionali risulta dotata di maggiore sensibilità e specificità. La PCR viene comunemente impiegata per rintracciare il FHV-DNA a partire da campio...