[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}: {{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}Pancreatite acuta nel gatto: gestione dei danni ossidativi [Cecilia Calderone, Med. Vet., Correggio, RE] Un gatto europeo, 10 anni, maschio castrato, nefropatico cronico, veniva presentato per grave abbattimento, anoressia e dimagramento comparsi in maniera acuta nei giorni precedenti. Alla visita si riscontava uno stato di shock ipovol...
Con il termine di urolitiasi si fa riferimento alla presenza di calcoli (uroliti) nelle vie urinarie e questa patologia è piuttosto comune nel gatto.L’urina contiene numerose sostanze che il corpo deve eliminare, tra le quali anche alcuni sali caratterizzati da scarsa solubilità. E’ pertanto possibile che, in determinate condizioni, alcun...
Esistono diversi esami di laboratorio che possono essere impiegati per valutare l’assetto epatico: Test che indicano un aumento della permeabilità di membrana, induzione enzimatica o danno epatobiliare: ALT (alanina-aminotransferasi), AST (aspartato-aminotransferasi), ALP (fosfatasi alcalina) e GGT (gamma-glutamiltransferasi). Non sono...
Estrusione discale toraco-lombare in un bassotto paraplegico: una conferma della letteratura [Cecilia Patrucco, Med. Vet., Pavia] Una bassotta femmina, sterilizzata, di 7 anni è stata portata in visita per improvvisa incapacità a deambulare con gli arti posteriori. L’esame neurologico rileva un paraplegia con dolore profondo mantenuto co...
Si definisce diarrea un aumento della frequenza delle defecazioni, del volume o del contenuto di liquidi nelle feci. Sono diversi i meccanismi che possono portare a diarrea: Diarrea osmoticaSi verifica quando all’interno del lume intestinale sono presenti soluti in grado di trattenere l'acqua e produrre grandi volumi ...
Le cavie sono riproduttori estremamente precoci e prolifici. I maschi iniziano a montare a un mese di età, anche se l’eiaculazione si verifica a due mesi; le femmine diventano sessualmente mature a 5-7 settimane di età. Comunque è opportuno accoppiare i maschi a un’età minima di 3-4 mesi e le femmine di 2-3 mesi. La cavia è poliestrale a...
L’ematopoiesi identifica i processi di produzione, differenziazione e maturazione delle linee cellulari ematiche a partire da un precursore comune definito cellula staminale totipotente nel midollo osseo. Durante la vita intrauterina, ad inizio gravidanza, i primi precursori sono localizzati nel sacco vitellino, successivamente l’ematopoi...
La gestione nutrizionale di un paziente gastroenterico è una delle situazioni che il Veterinario libero professionista si trova ad affrontare più frequentemente nella pratica clinica. L’alimentazione, talvolta, ha un ruolo diretto nell’eziologia delle patologie gastroenteriche ma, anche nei casi in cui essa non risulti coinvolta nell’ezio...
La filiera commerciale degli organismi acquatici ornamentali può presentarsi più o meno complessa in relazione all’origine degli esemplari provenienti sia da catture effettuate nei quattro continenti sia da allevamenti specializzati. Il processo commerciale internazionale comprende infatti fasi intermedie che prevedono il passaggio attrav...
Le anomalie dell’anello vascolare sono malformazioni congenite dei grossi vasi e delle loro branche che intrappolano l’esofago toracico (e la trachea) causandone l’ostruzione. La persistenza dell’arco aortico destro (PRAA) è l’anomalia più comune e rappresenta circa il 90 % di queste patologie. Altre anomalie riportate s...
