[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}: {{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}Le patologie a eziologia virale nei pesci ornamentali rappresentano una sfida per il medico veterinario curante a causa della difficoltà di una diagnosi di certezza in vivo, della carenza di informazioni scientifiche disponibili a fronte di centinaia di specie in commercio e, non da ultimo, per la necessità di una diagnostica che richiede...
I tumori gastrici rappresentano circa l’1% di tutte le neoplasie dei piccoli animali. Le cause nella maggior parte dei casi sono sconosciute sebbene sia stata dimostrato che la somministrazione prolungata di nitrosamine sia coinvolta nello sviluppo di tumori gastrici nel cane, nel gatto e in altri animali1. N...
La mixomatosi è una malattia virale del coniglio molto contagiosa a elevata mortalità. È causata dal virus Myxoma, del genere Leporipoxvirus della famiglia Poxviridae, un virus DNA a doppia elica con diversi ceppi a virulenza variabile; appartiene allo stesso genere del virus del fibroma di Shope. È molto resistente nell’ambiente e a vari...
Il termine spondilomielopatia cervicale (SMC) definisce una serie di alterazioni patologiche a carico delle strutture osteo-articolari e legamentose della porzione cervicale della colonna vertebrale che esitano in una compressione statica e/o dinamica del midollo spinale e delle corrispondenti radici nervose che colpiscono soprattutto i c...
Nei giorni precedenti e successivi al parto la femmina non deve essere disturbata, evitando di maneggiarla e di pulire la gabbia, altrimenti possono verificarsi casi di cannibalismo verso i piccoli o il loro abbandono. La femmina gravida di criceto dorato deve essere alloggiata da sola, mentre quella di criceto russo può essere lasciata c...
L'occhio umano è capace di riconoscere l’ipossia solo quando è tanto grave da causare cianosi. Anche in condizioni ideali, osservatori qualificati non possono individuare l’ipossiemia fino a quando la saturazione sia inferiore all’80% [1]. La difficoltà che i medici hanno nel rilevare l'ipossiemia è stata esemplificata in uno studio su ol...
La ketamina cloridrato è un anestetico generale derivato dalla cicloesamina fenciclidina. Quest’ultima, sintetizzata da Harold Maddox, un farmacologo della Parke Davis, nel 1956, è stata la prima molecola ad essere impiegata per l’anestesia nel 1958 da Greifenstein e colleghi. La fenciclidina provocava però effetti negativi durante il ris...
Il carcinoma squamoso (CS) rappresenta il 15-20% dei tumori cutanei del gatto20,21. E’ una delle neoplasie cutanee più frequenti in questa specie ed è localizzato prevalentemente a carico della testa, sebbene sia possibile osservarlo anche a livello degli arti e, più raramente, dorso, addome, coda e regione perineale (Fig. 1). Un fattore ...
Le neoplasie spontanee della vescica nel cane sono prevalentemente tumori maligni di origine epiteliale tra cui spicca per frequenza il carcinoma delle cellule di transizione (Fig. 1) che spesso si localizza al trigono vescicale. Altri istotipi segnalati sono l’adenocarcinoma, il carcinoma squamoso, il carcinoma indifferenziato, seguiti d...
Il termine “Malattia di Lyme” deriva dal nome di un piccolo centro del Connecticut, chiamato “Old Lyme” dove, nel 1975, si sono verificati numerosi casi di artrite di sospetta origine infettiva che hanno interessato la maggior parte della popolazione, sia adulta sia pediatrica. Questa antropozoonosi è stata descritta da tempo anche nella ...
