[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}: {{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}Il virus dell’immunodeficienza felina (FIV, feline immunodeficiency virus) appartiene alla famiglia Retroviridae, genere Lentivirus, e viene principalmente trasmesso tramite il morso o l’accoppiamento. Le fasi iniziali della malattia possono passare inosservate al proprietario mentre le fasi avanzate possono essere caratterizzate dallo sv...
L’insulinoma è una neoplasia insulino-secernente delle cellule β del pancreas. Nonostante sia più frequente rispetto alle altre neoplasie del pancreas endocrino (gastronoma, glucoagonoma), rimane tuttavia una malattia poco frequente nel cane e decisamente rara nel gatto. Il primo caso di insulinoma nel cane fu descritto nel 1935; ne...
È un tumore raro che colpisce soprattutto cani di grossa taglia, adulti. Si localizza più spesso a livello delle epifisi delle ossa appendicolari (Fig. 1), ma anche a livello mandibolare e cranico. È localmente litico e può metastatizzare (Buracco et al 2007). Bibliografia Buracco, P., Morello, E.. Tumori ossei. In ...
L’urolitiasi consiste nella presenza di aggregati di formazioni cristalline che derivano dalla precipitazione di soluti presenti nelle urine e rappresenta l’1,5-3% delle patologie presenti nella pratica clinica. Gli uroliti possono essere distinti principalmente in base alla sede (nefroliti, ureteroliti, cistoliti, uretroliti etc.), alla ...
L’acido lattico è un acido forte che si dissocia quantitativamente e che a pH fisiologico è quasi completamente ionizzato in lattato e idrogenioni (H+). L’aumento della concentrazione ematica di lattato è definito iperlattatemia, può segnalare la presenza di un’acidosi metabolica (pH inferiore a 7,35). L’acidosi non è presente quand...
Il gatto buon donatore dovrebbe avere un peso superiore ai 4,5 kg, età compresa tra 1 e 7 anni, buon temperamento, essere in ottimo stato di salute e dovrebbe essere regolarmente vaccinato e trattato contro i comuni ectoparassiti ed endoparassiti. Non deve essere stato trasfuso in precedenza. Prima di destinare un gatto alla donazione è ...
Si definisce diarrea un aumento della frequenza delle defecazioni, del volume o del contenuto di liquidi nelle feci. Sono diversi i meccanismi che possono portare a diarrea: Diarrea osmoticaSi verifica quando all’interno del lume intestinale sono presenti soluti in grado di trattenere l'acqua e produrre grandi volumi ...
Testudo hermanni hermanni è l'unica testuggine realmente autoctona del nostro Paese e riconosce come areale di diffusione, oltre all'Italia, il sud della Francia, Corsica compresa e la zona meridionale ed occidentale della Spagna. Come habitat predilige la macchia mediterranea, prevalentemente nella sua fascia costiera ma anche nell'entro...
L’ematopoiesi identifica i processi di produzione, differenziazione e maturazione delle linee cellulari ematiche a partire da un precursore comune definito cellula staminale totipotente nel midollo osseo. Durante la vita intrauterina, ad inizio gravidanza, i primi precursori sono localizzati nel sacco vitellino, successivamente l’ematopoi...
Le ghiandole presenti nella cute perianale possono andare incontro a costipazione, causando irritazione cutanea e accumulo di materiale maleodorante che può anche provocare l’ostruzione dell’ano. La terapia consiste nella pulizia regolare della zona con un detergente delicato o con gel per la disinfezione delle mani a base alcolica. &nbs...