[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}: {{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}L'occhio umano è capace di riconoscere l’ipossia solo quando è tanto grave da causare cianosi. Anche in condizioni ideali, osservatori qualificati non possono individuare l’ipossiemia fino a quando la saturazione sia inferiore all’80% [1]. La difficoltà che i medici hanno nel rilevare l'ipossiemia è stata esemplificata in uno studio su ol...
La trasfusione di sangue intero è indicata in tutti quei pazienti che presentano una perdita rapida di emazie e plasma come può accadere nel corso di traumi, chirurgie, rottura di masse, avvelenamento da rodenticidi etc. La somministrazione di plasma è appropriata nel corso di patologie infettive o infiammatorie, i...
Il miele e gli altri prodotti derivanti della laboriosità degli imenotteri melliferi (Fig. 1) accompagnano le civiltà umane da millenni come emerso da alcune pitture rupestri datate a 7500 anni fa e scoperte in Spagna nelle quali è rappresentata la raccolta del miele selvatico. Nonostante oggi l’apicoltura sia ampiamente praticata su scal...
I cestodi della famiglia Taeniidae (Phylum Platyhelminthes, Classe Cestoda, Sottoclasse Eucestoda, Ordine Cyclophillidea e Pseudophillidea) comprendono diverse specie patogene per il cane ed il gatto allo stadio adulto, o allo stadio adulto e larvale; alcune di queste (in uno o entrambi gli stadi) sono patogene anche per l’uomo e, in alcu...
Nel 1940 una piccola industria farmaceutica inglese suggerì che il dicumarolo potesse avere attività rodenticida. Negli anni successivi gli studi confermarono questa ipotesi e subito dopo la Seconda Guerra Mondiale il primo rodenticida anticoagulante, il warfarin, venne messo in commercio e ampiamente utilizzato in molti Paesi. L’ingestio...
La nutrizione svolge un ruolo fondamentale nella crescita e nello sviluppo scheletrico, e secondo alcuni studi potrebbe influenzare anche l’insorgenza di alcune patologie o essere usata a supporto del trattamento ortopedico. La percentuale dei pazienti con problemi ortopedici è rappresentata da circa il 10% della popolazione canina, con u...
La cavia possiede denti molariformi a radice aperta (a crescita continua) che si presentano fisiologicamente molto angolati: i denti inferiori rivolti verso la lingua, quelli superiori verso le guance. La superficie di occlusione è piatta e l’angolo di occlusione è inclinato di circa 30° (Figg. 1a e b). I problemi di malocclusione degl...
Avvelenamento da permetrina in un gatto: aspetti clinici e terapia (Enrico Bruno, Med Vet, Bologna) La permetrina è una molecola spesso utilizzata nei prodotti ectoparassiticidi spot-on destinati agli animali da compagnia ed è spesso causa di intossicazioni nel gatto. Un gatto di 2,5 anni con anamnesi di applicazione 5 ore prima di un pr...
Dirofilaria repens (dal latino dirus = cattivo, filum = filo, repens = improvviso ) è un nematode non bursato responsabile della Filariosi cutanea nel cane (ed in altri canidi ospiti definitivo del parassita), una patologia trasmessa da ditteri ematofagi: le zanzare (sono oltre 70 i Culicidi, principalmente dei generi Ae...
Nel gatto sono stati descritti 3 gruppi sanguigni denominati A, B e AB. Nei gatti sono presenti isoanticorpi naturali contro gli antigeni non presenti sulla superficie dei globuli rossi. Dal punto di vista genetico l’antigene A è dominate rispetto al B perciò i soggetti con gruppo A potranno essere omozigoti (A/A) o eterozigoti (A/B) men...