Strumentario dentistico veterinario: trattamento della superficie del dente
Come in ogni disciplina medica, l’odontostomatologia prevede, inderogabilmente, oltre a una preparazione scientifica adeguata, conoscenze tecniche riguardanti lo strumentario necessario all’esecuzione delle pratiche dentistiche. Le attrezzature che il professionista decide di acquistare devono essere proporzionate alla mole di lavoro prev...
Osteocondrite dissecante (OCD) della testa omerale
L'osteocondrite dissecante delle testa omerale (OCD) è una manifestazione di osteocondrosi, coinvolgente l’articolazione scapolomerale, in particolare la porzione caudale della testa omerale, che comporta il sollevamento e distacco di un lembo osteocondrale con conseguente esposizione di osso subcondrale; si verifica in cani appartenenti ...
Esame del liquido cerebrospinale
La valutazione del liquido cerebrospinale (LCS) è essenziale nella diagnosi delle malattie del sistema nervoso centrale (SNC), poiché è semplice da eseguire e offre informazioni preziose. Può identificare anomalie e, insieme ad altri test, contribuire a una diagnosi specifica. La raccolta del LCS è consigliata nelle indagini diagnostiche ...
Calicivirosi felina
Il Calicivirus felino (FCV: Feline Calicivirus), agente eziologico della calicivirosi, è uno dei patogeni più comunemente associati al complesso delle infezioni delle prime vie respiratorie (U.R.T.D.= Upper Respiratory Tract Disease) del gatto (Gaskell et al., 1994). FCV appartiene alla famiglia Caliciviridae genere Vesivirus. Si tratta d...
Insufficienza cardiaca congestizia in un gatto
Diagnosi e trattamento di un caso di insufficienza cardiaca congestizia secondaria a miocardiopatia ipertrofica in un gatto [Luca Del Bianco, Med. Vet., Riccione] ABSTRACT: Un gatto domestico a pelo corto, maschio, di 6 anni, viene portato alla visita per dispnea ingravescente. Vengono eseguite una ecografia ed una radiografia del ...
Angiostrongilosi del cane
Angiostrongylus vasorum, comunemente noto come “French heartworm”, è un metastrongilide, agente eziologico dell’angiostrongilosi canina. Il parassita che allo stadio adulto si localizza nelle arterie polmonari e a livello del ventricolo destro di canidi domestici e selvatici, causando quadri clinici di diversa importanza e gravità, anche ...
Ectoparassitosi del criceto
Nel criceto è abbastanza comune la demodicosi, che può essere sostenuta da due specie, Demodex criceti e Demodex aurati. Entrambi gli acari sono normali residenti della cute del criceto, e la forma clinica si osserva di solito in animali malnutriti, anziani e/o immunodepressi. Si osserva alopecia, eritema, scaglie e croste, ma in genere n...
Filariosi cardiopolmonare del cane
La filariosi cardiopolmonare è una grave malattia parassitaria sostenuta da un nematode, Dirofilaria immitis (Leidy, 1856) (Fig. 1), che allo stadio adulto si localizza nel circolo arterioso polmonare, nelle camere cardiache destre e nei grossi vasi ad esse afferenti (vena cava craniale e caudale). L’ospite naturale di D. immitis è il can...
Alimentazione del cane e del gatto con patologie epatobiliari
La scorretta alimentazione è un comune riscontro nei pazienti con patologie epatobiliari croniche. Una corretta nutrizione è infatti fondamentale per l’apporto dei principali fattori epatotropi, tra cui sono presenti diversi ormoni (insulina, glucagone, paratormone, glucocorticoidi, ormoni tiroidei etc.). E’ importante ricordare che, a di...
Tossiemia gravidica nella cavia
È una patologia metabolica che presenta un’elevata mortalità. Le cause non sono ben definite: vengono chiamati in causa stress, digiuno o dieta inadeguata, cambi improvvisi di dieta, eccessiva temperatura ambientale, squilibri endocrini e metabolici, inadeguato apporto ematico all’utero, mancanza di esercizio, l’obesità della madre, feti ...