Mielopatia degenerativa del cane
La Mielopatia Degenerativa (MD) è una malattia degenerativa del Sistema Nervoso a carattere progressivo e ingravescente, descritta per la prima volta nel 1973 nel Pastore Tedesco. La malattia è stata nel tempo denominata anche “Mielopatia degenerativa del Pastore Tedesco”, “Mielopatia progressiva”, “Radicolomielopatia cronica degene...
Citologia infiammatoria nel cane e nel gatto
La citologia infiammatoria è una branca della citopatologia che descrive gli aspetti morfologici delle cellule implicate nei processi flogistici. La complessa cascata di eventi biochimici e di interazioni cellulari che si verifica durante un processo infiammatorio, sia nella fase acuta che nella sua evoluzione cronica, determina l’affluss...
Piodermite profonda nel cane e nel gatto
La piodermite è un’infezione batterica che interessa i tessuti cutanei più profondi, quali il derma e il sottocute, che può determinare la presenza di segni clinici sistemici. Le piodermiti profonde solitamente rappresentano una progressione in profondità di una infezione più superficiale e possono vedere coinvolte una o più cause predisp...
Plastiche, microplastiche e nanoplastiche: quali potenziali rischi per i pet?
Dalla vulcanizzazione al PlasticoceneLa storia dei materiali plastici è relativamente giovane ma ricca di continue innovazioni. Step che sono iniziati dalla vulcanizzazione della gomma (1838) fino alla produzione della bakelite (1909) per poi conquistare i mercati globali dopo la Seconda Guerra Mondiale grazie a duttilità, diversificazion...
Housing del ratto domestico
Come per il topo, le gabbie sono, in genere, realizzate in materiale plastico ed atossico con fondo pieno e coperchio in grigliato metallico (acciaio o altro metallo verniciato purché le vernici non siano tossiche) (Fig. 1). Per quanto non esistano regole precise per quel che riguarda la gabbia e le sue misure, l’esperienza dell’autore su...
Pseudogravidanza nel cane e nel gatto
La pseudogravidanza o gravidanza isterica o pseudociesi è una condizione clinica caratterizzata da modificazioni fisiologiche e comportamentali che si verifica nelle cagne non gravide durante il diestro. Nella gatta la pseudogravidanza corrisponde al periodo di attività dei corpi lutei in assenza di gravidanza (circa 35 giorni) e solo rar...
Anestesia e analgesia della cavia
La cavia è difficile da anestetizzare in modo sicuro: è facilmente stressabile, l’intubazione orotracheale non è pratica, la risposta agli anestetici presenta un’ampia variabilità soggettiva. Lo stress o il dolore possono causare anoressia, che a sua volta porta a chetosi e morte: ciò rende indispensabile utilizzare modi delicati nel mani...
Ipotiroidismo primario acquisito
L’ipotiroidismo è una condizione clinica che consegue ad un deficit di produzione di ormoni tiroidei secondario a patologie strutturali o funzionali della tiroide. L’ipotiroidismo può presentarsi negli animali sia come forma congenita o più spesso come forma acquisita; da un punto di vista eziologico viene ulteriormente classificato...
Piotorace felino, risoluzione di un caso
Piotorace felino, risoluzione di un caso [Elisa Irato, Med. Vet., Torino]Un gatto Sacro di Birmania, femmina, sterilizzata di 2 anni è stato visitato per abbattimento, inappetenza e difficoltà respiratoria. La visita clinica rivela: depressione, mucose orali pallide, frequenza respiratoria aumentata, respiro superficiale, sforzo inspirato...
Pielonefrite del cane
La pielonefrite si definisce come un processo infiammatorio a carico della pelvi e del parenchima renale: le strutture che possono essere coinvolte dal processo sono quindi la papilla, la corticale e la midollare renale, mentre la sola infiammazione della pelvi si definisce pielite e, nel cane, risulta essere più frequente della pielonefr...